25. marta organizujem vebinar posvećen kompleksnoj i zanimljivoj temi – perfektu i glagolskom vidu. Ako ste lingvisti, predavači srpskog kao stranog, predavači stranih jezika uopšte, sigurno ste primetili da glagolski vid postaje izazovna tema ako se odvojimo od tradicionalnog pristupa, posebno kad je reč o semantici i pragmatici perfekta u zavisnosti od toga da li je glagol svršen ili nesvršen.
Moje višegodišnje iskustvo kao lingvista, prevodilac i predavač srpskog kao stranog i stranih jezika pomoglo mi je da dobro sagledam ovaj jezički fenomen i da izdvojim ono što je najrelevantnije u praktičnom radu i u didaktici.
Na vebinaru ćete otkriti da glagolski vid može postati jedna od vaših omiljenih tema ako razumete šta uopšte glagolski vid predstavlja.
Shvatićete da nam vid ne govori samo da li je radnja završena ili ne, već nam daje informacije o rezultatima i efektima nakon izvršene radnje.
Uvidećete da perfekat može postati mala maca ako naučite neke osnovne termine: teličnost, (ne)referencijalne radnje, homogene/heterogene radnje, semantička i pragmatička rezultativnost itd.
Zdravo! Mi chiamo Milica Marinković, sono nata e cresciuta in Serbia. Molto presto ho incominciato a esplorare culture nuove attraverso le loro lingue. Dapprima quella inglese, poi quella francese e finalmente quella italiana. Dulcis in fundo, direi, perché quest’ultima scelta ha avuto il maggior impatto sulla mia vita. Infatti, dopo aver conseguito la Laurea e il Master in Lingue e letterature romanze all’Università di Belgrado, mi sono trasferita in Italia, dove ho iniziato i miei studi di dottorato di ricerca. In Serbia ho avuto la fortuna di essere stata borsista statale e comunale per tutta la durata dei miei studi, in Italia ho ottenuto la Borsa di studio del Governo italiano, ma il 2014 mi ha vista vincitrice della prestigiosa borsa di studio canadese Bourse Gaston-Miron, offertami dall’Associazione Internazionale degli Studi Quebecchesi (AIEQ). Dopo essermi perfezionata in Canada come ricercatrice in Letteratura francofona, ho conseguito il titolo di Dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Bari, anche se i miei studi e le mie ricerche non sono tutt’ora terminati. Infatti, mi ritengo un’eterna studentessa e ricercatrice e ciò si riflette sulle mie esperienze lavorative che richiedono continui approfondimenti ed evoluzioni.
I miei ambiti professionali sono insegnamento, traduzione e scrittura. Subito dopo il diploma liceale ho iniziato a insegnare il francese ai più piccoli e allora ho capito che non avrei mai smesso di trasmettere le mie competenze agli altri. Ad oggi ho accumulato diverse esperienze come insegnante di francese, italiano e serbo, sia nella pubblica istruzione, nell’ambito universitario, aziendale e privato.
Come traduttrice, oltre alla traduzione dei documenti, posso ritenermi orgogliosa di aver dato la voce italiana a uno dei maggiori scrittori della letteratura serba, Jovan Dučić, traducendo, insieme alla collega Valeria Uva, il suo capolavoro Città e chimere (Bari, Stilo Editrice 2015), così come a Vladan Matijević, uno dei più importanti scrittori contemporanei, traducendo il suo romanzo Lezioni di gioia (Lugo, WhiteFly Press 2015).
Coltivo la mia passione per la scrittura in lingua italiana sia come autrice di romanzi (al mio attivo ci sono Piacere, Amelia, pubblicato nel 2016 dalla casa editrice barese Les Flâneurs Edizioni e In serbo, uscito nel 2019 sempre per i tipi de Les Flâneurs) e di diversi racconti, pubblicati su riviste e raccolte, come curatrice di varie antologie poetiche, come redattrice della rivista “incroci” (Bari, Adda Editore). E, naturalmente, come blogger di questo sito.
Visualizza più articoli
Una opinione su "VEBINAR: PERFEKAT I ASPEKT"
Ciao Milica,
vorrei partecipare il tuo webinar, spero tanto ci sia ancora disponibilità!
Ciao Milica,
vorrei partecipare il tuo webinar, spero tanto ci sia ancora disponibilità!
Attendo un cortese riscontro,
Pozdrav
Erica
>