E-pisma iz Italije

Kao što verovatno znaš, “Pisma iz Italije” je naziv predivnog putopisa Ljubomira Nenadovića. Ovaj naslov me je nadahnuo da svoju seriju njuzletera na srpskom nazovem baš tako, dodajući jedno E, s obzirom na njihovu formu i zemlju iz koje pišem (ako želiš da primaš i moje mejlove na italijanskom i dobiješ besplatni priručnik, prijavi se OVDE).

Zašto uopšte E-pisma iz Italije? Ako me pratiš na mrežama, verovatno znaš da se bavim pisanjem, prevođenjem (sada mnogo manje nego ranije), predavanjem srpskog kao stranog i istraživačkim radom na italijanskom univerzitetu.

Živela sam u različitim zemljama i gradovima i duboko verujem u to da se naš identitet neprekidno gradi prožimanjem svih iskustava koja živimo, jezika koje govorimo, slušamo, na kojima čitamo, učimo, interesovanja koja negujemo, puteva kojima nekud idemo ili kojima se vraćamo.

Duboko verujem u to da antropologija hoda mnogo sporije od egzaktne istorije, kao i da pravu istoriju pišu obični ljudi, njihov život, njihove kulture, njihova hrana, njihova ukrštanja i osećanja.

Zato će i moji mejlovi biti uvek nadahnuti nekom od onih tema koje, iako naizgled svakodnevne i banalne, duboko zalaze u srž naše ličnosti, objašnjavaju kulturološke razlike, olakšavaju razumevanje, uspostavljaju veze, postavljaju pitanja.

Ovo bi bio mali uvod i poziv na čitanje. 🙂 Ako želiš da nastaviš, prijavi se klikom na crveno dugme ispod.

Pubblicato da Milica Marinković

Zdravo! Mi chiamo Milica Marinković, sono nata e cresciuta in Serbia. Molto presto ho incominciato a esplorare culture nuove attraverso le loro lingue. Dapprima quella inglese, poi quella francese e finalmente quella italiana. Dulcis in fundo, direi, perché quest’ultima scelta ha avuto il maggior impatto sulla mia vita. Infatti, dopo aver conseguito la Laurea e il Master in Lingue e letterature romanze all’Università di Belgrado, mi sono trasferita in Italia, dove ho iniziato i miei studi di dottorato di ricerca. In Serbia ho avuto la fortuna di essere stata borsista statale e comunale per tutta la durata dei miei studi, in Italia ho ottenuto la Borsa di studio del Governo italiano, ma il 2014 mi ha vista vincitrice della prestigiosa borsa di studio canadese Bourse Gaston-Miron, offertami dall’Associazione Internazionale degli Studi Quebecchesi (AIEQ). Dopo essermi perfezionata in Canada come ricercatrice in Letteratura francofona, ho conseguito il titolo di Dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Bari, anche se i miei studi e le mie ricerche non sono tutt’ora terminati. Infatti, mi ritengo un’eterna studentessa e ricercatrice e ciò si riflette sulle mie esperienze lavorative che richiedono continui approfondimenti ed evoluzioni. I miei ambiti professionali sono insegnamento, traduzione e scrittura. Subito dopo il diploma liceale ho iniziato a insegnare il francese ai più piccoli e allora ho capito che non avrei mai smesso di trasmettere le mie competenze agli altri. Ad oggi ho accumulato diverse esperienze come insegnante di francese, italiano e serbo, sia nella pubblica istruzione, nell’ambito universitario, aziendale e privato. Come traduttrice, oltre alla traduzione dei documenti, posso ritenermi orgogliosa di aver dato la voce italiana a uno dei maggiori scrittori della letteratura serba, Jovan Dučić, traducendo, insieme alla collega Valeria Uva, il suo capolavoro Città e chimere (Bari, Stilo Editrice 2015), così come a Vladan Matijević, uno dei più importanti scrittori contemporanei, traducendo il suo romanzo Lezioni di gioia (Lugo, WhiteFly Press 2015). Coltivo la mia passione per la scrittura in lingua italiana sia come autrice di romanzi (al mio attivo ci sono Piacere, Amelia, pubblicato nel 2016 dalla casa editrice barese Les Flâneurs Edizioni e In serbo, uscito nel 2019 sempre per i tipi de Les Flâneurs) e di diversi racconti, pubblicati su riviste e raccolte, come curatrice di varie antologie poetiche, come redattrice della rivista “incroci” (Bari, Adda Editore). E, naturalmente, come blogger di questo sito.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...