Nikola Tesla – le mostre

Sono convinta che tu conosca il nome e l’opera di Nikola Tesla, una delle menti più straordinarie e geniali dell’umanità. Se ti trovi a Trieste o nelle vicinanze, non puoi perderti la magnifica mostra dedicata a Tesla, visitabile fino al 10 ottobre 2021. Ecco il link: https://it.nikolateslatrieste.com/ La mostra, organizzata dall’Associazione Culturale Giovanile Serba (ACGS) in collaborazione con il Museo Nikola Tesla di Belgrado, in co-organizzazione con il Comune di Trieste e promossa dalla Comunità religiosa serbo-ortodossa di Trieste e dal Consolato Generale della Repubblica di Serbia di Trieste, è accompagnata da diversi eventi culturali con prenotazione obbligatoria, tra cui:

  • proiezione del film: “La Vita Segreta di Nikola Tesla” di Krsto Papić https://www.youtube.com/watch?v=yqkLpwsKXcY
  • musica e canto tradizionali serbi a cura dell’ Associazione Culturale Pontes-Mostovi; rinfresco con l’Associazione Culturale Serba Vuk Karadzic.

Se non puoi recarti a Triste, puoi fare un tour virtuale all’interno del Museo Nikola Tesla di Belgrado, disponibile su Google Arts&Culture: https://artsandculture.google.com/partner/nikola-tesla-museum?hl=it

Per approfonfire la mente geniale di Tesla, ti consiglio il libro „Le mie invenzioni. Autobiografia di un genio“ https://www.amazon.it/mie-invenzioni-Lautobiografia-genio/dp/8896665558

Inoltre, sul mio blog trovi il testo intitolato “Detinjstvo Nikole Tesle” (L’infanzia di Nikola Tesla). L’ho scritto in serbo (in cirillico) ed è adatto al livello A2. In calce al testo troverai diverse domande alle quali puoi rispondere per verificare la comprensione della lettura. Questo tipo di esercizio è molto importante e non va mai trascurato nel corso di apprendimento di una lingua straniera. Mette a prova tutte le tue conoscenze linguistiche perché il racconto è il cuore della lingua: incrocio di grammatica, stili, sensi propri e sensi figurati, ipertesto, logica e immaginazione, riflessione, cultura… Ti invito a inviarmi le tue risposte, le leggerò e ti aiuterò con piacere! https://serboperitaliani.it/2021/01/10/%d0%b4%d0%b5%d1%82%d0%b8%d1%9a%d1%81%d1%82%d0%b2%d0%be-%d0%bd%d0%b8%d0%ba%d0%be%d0%bb%d0%b5-%d1%82%d0%b5%d1%81%d0%bb%d0%b5/

Pubblicato da Milica Marinković

Zdravo! Mi chiamo Milica Marinković, sono nata e cresciuta in Serbia. Molto presto ho incominciato a esplorare culture nuove attraverso le loro lingue. Dapprima quella inglese, poi quella francese e finalmente quella italiana. Dulcis in fundo, direi, perché quest’ultima scelta ha avuto il maggior impatto sulla mia vita. Infatti, dopo aver conseguito la Laurea e il Master in Lingue e letterature romanze all’Università di Belgrado, mi sono trasferita in Italia, dove ho iniziato i miei studi di dottorato di ricerca. In Serbia ho avuto la fortuna di essere stata borsista statale e comunale per tutta la durata dei miei studi, in Italia ho ottenuto la Borsa di studio del Governo italiano, ma il 2014 mi ha vista vincitrice della prestigiosa borsa di studio canadese Bourse Gaston-Miron, offertami dall’Associazione Internazionale degli Studi Quebecchesi (AIEQ). Dopo essermi perfezionata in Canada come ricercatrice in Letteratura francofona, ho conseguito il titolo di Dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Bari, anche se i miei studi e le mie ricerche non sono tutt’ora terminati. Infatti, mi ritengo un’eterna studentessa e ricercatrice e ciò si riflette sulle mie esperienze lavorative che richiedono continui approfondimenti ed evoluzioni. I miei ambiti professionali sono insegnamento, traduzione e scrittura. Subito dopo il diploma liceale ho iniziato a insegnare il francese ai più piccoli e allora ho capito che non avrei mai smesso di trasmettere le mie competenze agli altri. Ad oggi ho accumulato diverse esperienze come insegnante di francese, italiano e serbo, sia nella pubblica istruzione, nell’ambito universitario, aziendale e privato. Come traduttrice, oltre alla traduzione dei documenti, posso ritenermi orgogliosa di aver dato la voce italiana a uno dei maggiori scrittori della letteratura serba, Jovan Dučić, traducendo, insieme alla collega Valeria Uva, il suo capolavoro Città e chimere (Bari, Stilo Editrice 2015), così come a Vladan Matijević, uno dei più importanti scrittori contemporanei, traducendo il suo romanzo Lezioni di gioia (Lugo, WhiteFly Press 2015). Coltivo la mia passione per la scrittura in lingua italiana sia come autrice di romanzi (al mio attivo ci sono Piacere, Amelia, pubblicato nel 2016 dalla casa editrice barese Les Flâneurs Edizioni e In serbo, uscito nel 2019 sempre per i tipi de Les Flâneurs) e di diversi racconti, pubblicati su riviste e raccolte, come curatrice di varie antologie poetiche, come redattrice della rivista “incroci” (Bari, Adda Editore). E, naturalmente, come blogger di questo sito.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...