La primavera apre le danze con i MLADENCI (Sposi)! Gli sposi festeggiano il primo anno di matrimonio proprio il 22 marzo, quando la Chiesa ortodossa celebra il Giorno dei Quaranta martiri di Sebaste, un gruppo di soldati romani che lasciarono la vita per la fede di Gesù Cristo. Le giovani spose preparano i dolci tondi,Continua a leggere “Mladenci i mladenčići”
Archivi della categoria: Italiano
“Combattente tamo daleko” di Pier Francesco Zarcone
Con piacere desidero condividere con voi la bellissima opera realizzata dal gentile erudito, nonché studente di lingua e cultura serba, Pier Francesco Zarcone. Il quadro rappresenta un soldato serbo nella I Guerra mondiale e l’autore l’ha intitolato “Un combattente tamo daleko”. “Tamo daleko” (Laggiù, lontano) è, del resto, il titolo di un famosissimo poema cheContinua a leggere ““Combattente tamo daleko” di Pier Francesco Zarcone”
Oggi è SRETENJE (deriva dal verbo “sresti se” – incontrarsi), festa religiosa ortodossa serba (corrispondente alla Candelora cattolica), ma anche Festa nazionale della Serbia, denominata Giornata di Stato (in serbo: Дан државности / Dan državnosti). Questa festa ha un ruolo importantissimo nella storia della Serbia. Durante lo Sretenje del 1804 ci fu la prima rivolta serba, guidata da Đorđe PetrovićContinua a leggere
Sai che oggi, in Serbia, si festeggia un giorno importante? Si chiama Savindan, il giorno di San Sava, lo stesso santo al quale è stato dedicato il tempio di Belgrado (il più grande tempio ortodosso nei Balcani). La sua figura è inscindibile dall’educazione, dalla scienza e dalle scuole. Infatti, oggi non si svolgono le lezioni,Continua a leggere
Hristos se rodi! Come probabilmente saprai, oggi si festeggia il Natale ortodosso, celebrato secondo l’antico calendario giuliano (per la Chiesa ortodossa, oggi è il 25 dicembre). Il saluto che ti ho rivolto all’inizio del testo significa “È nato Cristo”. A questa frase si risponde con “Vaistinu se rodi” (È nato per davvero). I giorni di Natale sonoContinua a leggere
Differenza tra ZNATI e POZNAVATI
Oggi ti parlo della differenza tra due verbi molto comuni: znati e poznavati. Potremmo tradurre znati come sapere e poznavati come conoscere, ma non sempre. A volte si comportano come sinonimi, altre volte no. Scopri le principali linee guida per l’uso corretto!
REGALO AUTUNNALE PER TE
Ecco per te un documento PDF scaricabile per imparare o rinfrescare il vocabolario della stagione d’oro! CLICCA QUI SOTTO PER SCARICARE IL VOCABOLARIO:
Che cos’è la “slava”?
Esiste un antico detto: “Gde je slava, tu je i Srbin.” (Dove c’è slava, c’è un Serbo.) Si sa che i Serbi sono ospitali, ma se esiste un’occasione quando l’accoglienza e l’ospitalità raggiungono l’apice, è quella della “krsna slava”. È un evento solenne, ma nello stesso tempo molto informale e accogliente. Conosciamo meglio questa celebrazioneContinua a leggere “Che cos’è la “slava”?”
Chi festeggia di più tra Italia e Serbia?
Mi ricordo degli anni in cui lavoravo in un’azienda multinazionale. Gli stranieri invidiavano gli italiani (nel senso buono) per tanti giorni di festa durante l’anno – soprattutto per la tradizione delle lunghe vacanze in agosto. Infatti, se ci penso, in Italia si festeggiano diverse feste che non sono celebrate particolarmente altrove. Sai quante feste celebriamoContinua a leggere “Chi festeggia di più tra Italia e Serbia?”
KOH – una ricetta dolce
! I DOLCI! KOLAČI!!! Volevo farti scoprire la ricetta di un dolce freddo a base di latte e semolino che si chiama KOH (la lettera H si pronuncia) e che adoravo da bambina. A mia grande sorpresa, ho trovato due dolci simili in Italia! Navigando su Internet, dapprima sono apparse varie ricette della torta diContinua a leggere “KOH – una ricetta dolce”