Se c’è un fatto che ha determinato maggiormente il mio modo di pensare e di vedere il mondo e gli altri intorno a me, posso dire che quel fatto è l’apprendimento delle lingue straniere. Detto tutto ciò, sono felice di annunciarti che ho iniziato una serie di puntate “live” su Instagram, intitolata “Moj jezički put“ (“La mia strada linguistica“). „Put“, però, potrebbe stare per viaggio, strada, cammino, momento, volta, carriera, missione, corso, sentiero… Difatti, ogni episodio sarà diverso, ma unico in un’idea – le lingue formano le nostre (la nostra) identità. Le lingue ispirano.
Ho ospitato Tamara Markušić, nata in Croazia, cresciuta in Italia. Ha due lingue madre, è insegnante di italiano (lingua straniera) e di latino. Abbiamo parlato degli incroci linguistici, dei modi diversi d’insegnare una lingua madre, una lingua straniera e una lingua classica, delle differenze tra il serbo e il croato.
Questa puntata è un’ottima opportunità per esercitare il tuo ascolto e per catturare le differenze linguistiche tra la variante serba e la variante croata. Ecco il link per vedere la nostra diretta registrata:
Ho passato un bel pomeriggio con Nikola Milenković, insegnante di italiano LS. Nikola è di Vranje e ama il suo dialetto simpatico e pittoresco del sud. Lo usa, addirittura, per memorizzare meglio alcuni concetti della lingua italiana! Non è molto sorprendente poiché, nel suo dialetto, i casi non si usano e le frasi sono molto diverse da quelle che si vedono nella lingua standard. Ha parlato nel dialetto anche durante la nostra diretta! 😊 Abbiamo chiacchierato del suo rapporto con il dialetto, delle differenze tra il serbo standard e il dialetto, dei modi di dire, delle differenze nelle mentalità. Sono sicura che ti piacerà la nostra conversazione anche se sei ancora principiante. Sarà interessante ascoltare il dialetto di Vranje. Puoi seguire la diretta registrata cliccando qui sotto:
Ho parlato anche con Maša, INSEGNANTE DI RUSSO, del sui cammino linguistico. Abbiamo parlato in serbo e toccato diversi temi interessanti: come e quanto vengono studiate la lingua madre e le lingue straniere in Russia; quanto sono simili il serbo e il russo; “i falsi amici” nelle nostre lingue; come viene studiato il serbocroato in Russia; le differenze culturali tra i nostri popoli etc. Puoi ascoltarci cliccando qui:
Nella rubrica MOJ JEZIČKI PUT ho ospitato Tijana Zdravković, insegnante di francese di Belgrado. Abbiamo parlato del suo cammino linguistico e delle sue esperienze come studentessa e docente di lingue. Puoi vedere la nostra diretta registrata cliccando qui: https://www.instagram.com/p/CQ_d2ULpYUa/