SINIŠA MIHAJLOVIĆ

Le vite di certe persone sembrano infinite, intoccabili e leggendarie. Così ho percepito anche la vita di Siniša, uomo umile, calciatore sublime, sportivo mitico che ha, in qualche modo, segnato tutta la mia esistenza. Quando ero piccola, il suo nome suscitava un’immensa allegria durante tutte le partite della nostra nazionale. Mihajlović! Mihajlović! Come se potessi ancora sentire la voce del commentatore in estasi.

E poi, arrivata in Italia, dove Mihajlović già viveva da tantissimi anni, il suo nome mi seguiva ovunque, ovvero l’ammirazione degli italiani nei suoi confronti. Non potevo che essere fiera di questo. Le tre città italiane più importanti per la mia crescita universitaria e professionale – Bari, Bologna, Torino – sono anche le città in cui Mihajlović ha lasciato la sua indelebile traccia. E chi si scorda della magnifica conquista della Coppa dei Campioni di Crvena zvezda al San Nicola di Bari contro l’Olympique di Marsiglia?! (Tra l’altro, due giorni fa si è celebrata in Serbia la slava di San Nicola.)

Per non parlare di Bologna e dei bolognesi che sorridevano non appena gli dicevo di venire dalla Serbia. In più, abitavo proprio vicino allo stadio Dall’Ara e ricordo ancora benissimo le mura dell’enorme stadio piene di poster e immagini di Mihajlović e tanti messaggi dei cittadini per mostrare sostegno, vicinanza e amore nel periodo della sua terribile lotta contro la malattia. Mihajlović ha lasciato il cuore a Bologna e i bolognesi l’hanno sentito.

Devo aggiungere ancora una cosa. Sono davvero colpita dal modo in cui gli italiani, tifosi e non, hanno reso omaggio a Siniša. Vivo in Italia esattamente da 10 anni e questa è la prima volta in cui non ho avuto la percezione di vivere in uno stato straniero. Siniša ovunque – tv, internet, reti sociali, discorsi e conversazioni al bar e per strada. Vi ringrazio con tutto il mio cuore a nome mio e a nome di tutta la Serbia! Grazie!

E la cosa ancora più importante è il modo in cui sia stata presentata la vita di Miha – prima di tutto come un uomo dagli alti valori etici e umani, sempre vicino ai più fragili e sfortunati.

Inoltre, ho letto una sua intervista biografica in cui ha mostrato un’immensa riconoscenza al suo professore di letteratura alle superiori. Diceva che egli era stato l’unico insegnante che aveva capito i suoi talenti e le sue inclinazioni verso lo sport e la vita e che, grazie a lui, aveva letto tutte le opere di Andrić (scrittore che ha spesso menzionato anche in TV).

Io ricorderò per sempre il sorriso di Siniša, la sua grinta e la sua bontà, proprio così come lo si vede mentre corre dopo il rigore al San Nicola di Bari, 31 anni fa (ecco il video, la scena dal minuto 3.30)

https://www.youtube.com/watch?v=ssMnIMkVx44 dal minuto 3.30

Finisco questa mail con un altro video di Siniša, a cura della Stella Rossa, e vorrei che queste frasi di Siniša  fossero usate anche come un esercizio per te:

Prova a rispondere alle seguenti domande:

1. Koja je bila Sinišina najveća želja?

2. Protiv koga Siniša nikada ne bi mogao da igra? (protiv + genitiv; contro)

3. Za koji klub je Siniša navijao kao dete? (navijati – tifare)

Puoi scrivere le tue risposte rispondendo a questa mail o taggandomi nelle storie su Instagram.

Pubblicato da Milica Marinković

Zdravo! Mi chiamo Milica Marinković, sono nata e cresciuta in Serbia. Molto presto ho incominciato a esplorare culture nuove attraverso le loro lingue. Dapprima quella inglese, poi quella francese e finalmente quella italiana. Dulcis in fundo, direi, perché quest’ultima scelta ha avuto il maggior impatto sulla mia vita. Infatti, dopo aver conseguito la Laurea e il Master in Lingue e letterature romanze all’Università di Belgrado, mi sono trasferita in Italia, dove ho iniziato i miei studi di dottorato di ricerca. In Serbia ho avuto la fortuna di essere stata borsista statale e comunale per tutta la durata dei miei studi, in Italia ho ottenuto la Borsa di studio del Governo italiano, ma il 2014 mi ha vista vincitrice della prestigiosa borsa di studio canadese Bourse Gaston-Miron, offertami dall’Associazione Internazionale degli Studi Quebecchesi (AIEQ). Dopo essermi perfezionata in Canada come ricercatrice in Letteratura francofona, ho conseguito il titolo di Dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Bari, anche se i miei studi e le mie ricerche non sono tutt’ora terminati. Infatti, mi ritengo un’eterna studentessa e ricercatrice e ciò si riflette sulle mie esperienze lavorative che richiedono continui approfondimenti ed evoluzioni. I miei ambiti professionali sono insegnamento, traduzione e scrittura. Subito dopo il diploma liceale ho iniziato a insegnare il francese ai più piccoli e allora ho capito che non avrei mai smesso di trasmettere le mie competenze agli altri. Ad oggi ho accumulato diverse esperienze come insegnante di francese, italiano e serbo, sia nella pubblica istruzione, nell’ambito universitario, aziendale e privato. Come traduttrice, oltre alla traduzione dei documenti, posso ritenermi orgogliosa di aver dato la voce italiana a uno dei maggiori scrittori della letteratura serba, Jovan Dučić, traducendo, insieme alla collega Valeria Uva, il suo capolavoro Città e chimere (Bari, Stilo Editrice 2015), così come a Vladan Matijević, uno dei più importanti scrittori contemporanei, traducendo il suo romanzo Lezioni di gioia (Lugo, WhiteFly Press 2015). Coltivo la mia passione per la scrittura in lingua italiana sia come autrice di romanzi (al mio attivo ci sono Piacere, Amelia, pubblicato nel 2016 dalla casa editrice barese Les Flâneurs Edizioni e In serbo, uscito nel 2019 sempre per i tipi de Les Flâneurs) e di diversi racconti, pubblicati su riviste e raccolte, come curatrice di varie antologie poetiche, come redattrice della rivista “incroci” (Bari, Adda Editore). E, naturalmente, come blogger di questo sito.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...