Ogni lingua ha alcuni particolari che affascinano coloro che scelgono di studiarla. Chi ama imparare lingue nuove, sa benissimo che cosa intendo. Ognuno ha un motivo speciale per mettersi a studiare una lingua straniera perché la motivazione è uno dei fattori cruciali quando ci si mette ad acquisire nuove competenze. Per esempio, io ho sempre seguito la mia indole per le lingue romanze (anche se, dopo aver iniziato recentemente a studiare il tedesco, devo dire che piace molto!). Ciò ha contribuito al mio amore verso la lingua latina e verso le culture mediterranee. Inoltre, esistono pure i veri amanti degli alfabeti in generale, i quali, più che dalle lingue stesse, sono attratti dalle lettere.
Chi si cimenta nel mondo linguistico dell’Europa dell’Est, prima o poi deve affrontare l’alfabeto cirillico, caratteristico di diverse lingue del ceppo slavo. In serbo esistono due alfabeti usati equamente: l’alfabeto cirillico e l’alfabeto latino. Tuttavia, il primo è quello serbo, che rispecchia la tradizione e la cultura di un popolo. L’alfabeto cirillico, ЋИРИЛИЦА (ĆIRILICA), vive da più di mille anni. Per quanto riguarda la sua origine, ci sono quelli che sostengono che essa sia stata creata da Cirillo e Metodio, oppure quelli che attribuiscono l’alfabeto finale ai discepoli dei due santi. Il nome dell’alfabeto prende il nome di Cirillo, ma le sue radici affondano nell’alfabeto greco e nella glagoljica, alfabeto glagolitico, il più antico alfabeto slavo conosciuto. Il libro più antico, scritto in lingua serba letteraria, con caratteri cirillici, è il meraviglioso Мирослављево јеванђеље (Vangelo di Miroslav), nato nel dodicesimo secolo. Questo manoscritto ha avuto una vita talmente turbolenta che merita di essere oggetto di uno dei miei prossimi testi che leggerai su questo blog.

L’alfabeto cirillico serbo si chiama АЗБУКА (AZBUKA). Il nome proviene da AZ e BUKI, le prime lettere di un antico alfabeto che precede alla creazione della ЋИРИЛИЦА (ĆIRILICA). Oggi ogni lettera corrisponde a un unico suono, per cui l’alfabeto serbo segue perfettamente il principio fonetico: “Scrivi come parli, leggi com’è scritto”, forgiato dal grande riformatore della lingua serba, Vuk Stefanović Karadžić. Ma, in realtà, egli ha aggiunto “Leggi com’è scritto” a “Scrivi come parli”, ideato dal grande linguista tedesco, Johann Christoph Adelung. Comunque sia, è il merito di Vuk Stefanović Karadžić che ha saputo utilizzare i lavori iniziati da alcuni predecessori per perfezionare quello che oggi chiamiamo lingua serba letteraria contemporanea, avendo come base la lingua serba popolare del diciannovesimo secolo.
Se ti trovi in Serbia, visita il meraviglioso paesino natio di Vuk Stefanović Karadžić. Si chiama Tršić ed è un luogo fiabesco.

A Belgrado, invece, puoi visitare il Museo Nazionale di Serbia e vedere il manoscritto Vangelo di Miroslav, oppure il magnifico monumento che rappresenta Cirillo e Metodio, opera creata dallo scultore macedone Tome Serafimovski e situata nel centro della città.

Buona sera, sono uno studente italiano iscritto al primo anno della Facoltà di Medicina c/o l’Universita’ di Foca, sarei onorato di ricevere Vs aggiornamenti sulla cultura Serba, l’alfabeto cirillico è affascinante. Grazie
Grazie mille per l’interessamento! Può scaricare la guida gratuita e iscriversi alle newsletter tramite questo link https://www.subscribepage.com/h5e5n6
La invito a seguire le mie lezioni gratuite su YouTube https://youtube.com/channel/UCCStbzb4UiXMpOY303-uYig
Veliki pozdrav!