Per rimanere in tema della Pasqua e dell’uovo, oggi vi propongo un’insalata russa! O serba. 🙂 Scherzi a parte, l’insalata russa è d’obbligo nelle nostre tavole di festa, ma soprattutto dopo Pasqua perché si presenta come un ottimo piatto per consumare le uova sode avanzate. In questo articolo, però, vi offro un’insalata russa diversa. Ingredienti? Espressioni idiomatiche, vocabolario, indovinelli, grammatica, cucina.
Quando ho iniziato a preparare il materiale per questo testo, mi sono sorpresa dalla ricchezza linguistica che l’uovo ci offre! Sia in serbo che in italiano. Infatti, pure alcuni modi di dire sono uguali.
Per esempio, in entrambe le lingue, così come in tante altre, esiste “l’uovo di Colombo” (“Kolumbovo jaje”; notare che diciamo “KolUmbo”) – “pronaći Kolumbovo jaje” – trovare una soluzione insospettatamente a un problema apparentemente impossibile.
Anche noi diciamo “tražiti dlaku u jajetu”, ovvero “cercare il pelo nell’uovo” quando qualcuno è eccessivamente meticoloso o pignolo.
Chi procede con grande cautela, cammina sulle uova anche in Serbia. L’espressione è “hodati kao po jajima”.
Però, eccone due diverse. In serbo, ci si assomiglia come due uova anziché come due gocce d’acqua – “biti sličan kao jaje jajetu”.
Gli italiani preferiscono un uovo oggi a una gallina domani, i serbi dicono che è meglio avere un passerotto nella mano che un piccione sul ramo.
Per quanto riguarda il vocabolario, è vario (anche interminabile se pensiamo a tutti i modi di cucinare le uova). Vi propongo alcune parole ed espressioni essenziali. Il sostantivo JAJE (uovo) si scrive ugualmente sia in alfabeto cirillico che latino.
In Serbia le uova si mangiano molto spesso, a partire dalla prima colazione. Un piatto davvero facile da preparare, ma anche da leggere e scrivere sia in cirillico che in alfabeto latino è: JAJE NA OKO – l’uovo all’occhio di bue (notare che che “oko” significa “occhio”). Le uova strapazzate sono KAJGANA, l’omelette è… OMLET! L’uovo alla coque è ROVITO JAJE, mentre l’uovo sodo è TVRDO KUVANO JAJE (in ordine e letteralmente: sodo lesso uovo). Uovo di cioccolato è ČOKOLADNO JAJE, mentre il famoso uovo pasquale si dice USKRŠNJE JAJE (Uskrs – Pasqua, uskršnji,a,e – pasquale). Le parti di ogni uovo sono: ŽUMANCE – tuorlo, BELANCE – albume e LJUSKA – buccia.
Jaje na oko Rovito jaje
E se vogliamo contare le uova nel cestino, facciamolo in modo corretto! Diciamo:
Jedno (1) jaje
Dva-tri-četiri (2-3-4) jajeta (meglio “jajeta” che “jaja”)
Pet-šest-sedam… (5-6-7…) jaja (mai “jajeta).
Inseriamo nella nostra insalata russa un piccolo dialogo:
- Nikola: Da li voliš jaja, Marija? (Ti piacciono le uova, Marija?)
- Marija: Da, mnogo. A ti, Dunja? (Sì, molto. E a te, Dunja?)
- Dunja: Onako, ali mnogo volim palačinke. A ti, Nikola? (Così così, ma le crêpes mi piacciono molto. E tu, Nikola? )
- Nikola: Nažalost, ja sam alergičan na jaja. (Purtroppo, io sono allergico alle uova.)
Concludo con un consiglio della nonna: si dice che bere un uovo crudo di mattina faccia bene alla salute, soprattutto alla voce. Lo sapevate? 🙂
E alla fine, provate a risolvere il seguente indovinello, adorato e ripetuto da sempre (poi fatemi sapere la soluzione!):
“Da li je žumance belo ili bijelo?” 🐣

L’ha ripubblicato su Milica Marinković.