L’apprendimento delle lingue straniere può essere un tuo hobby oppure l’attività principale dei tuoi studi universitari. Potresti seguire un corso online, frequentare una scuola di lingue, studiare da autodidatta o imparare sul campo vivendo all’estero. Qualunque sia la tua situazione, due cose sono certe:
1. non si finisce mai di imparare una lingua;
2. il tempo per farlo non basta mai!
Ecco alcuni consigli pratici per utilizzare una lingua straniera nelle attività quotidiane, quasi senza accorgertene (dopo qualche giorno di pratica).
Si tratta di quelle situazioni in cui bisogna usare “la lingua viva”, quella che manca a tutti coloro che frequentano corsi universitari, i quali, con tono lamentoso, dicono di essere in grado di tradurre un testo letterario, ma di non essere all’altezza di condurre una conversazione nella vita quotidiana, segnalare un guasto tecnico, rispondere al telefono, scrivere una lettera o una mail.
Approfitta dell’era digitale per quello che riguarda la lettura e l’ascolto. Se hai l’abitudine di leggere notizie di vario genere (politica, attualità, cultura, sport, viaggi…), scegli un quotidiano o una rivista digitale nella lingua che ti interessa. Se sei appassionato di cucina, esplora la tradizione culinaria del Paese che ti affascina. La cucina è un ottimo modo per imparare parole nuove, leggere ricette, conoscere meglio le abitudini e la cultura di un popolo, imparare i termini riguardanti dosi, ingredienti, azioni che si svolgono in cucina e a tavola. E anziché fare qualsiasi tipo di ricerca su Google in italiano, prova a eseguirla in lingua straniera e a consultare i risultati leggendo gli articoli che ti interessano.
Certo, tutti sappiamo che guardare i film in lingua straniera (con o senza sottotitoli) è un buon modo per impararla. Allo stesso tempo, non è facilissimo seguire un intero film in lingua straniera. Ecco perché ti consiglio di ascoltare audiolibri o podcast. In base al tuo livello di comprensione, puoi impostare la velocità che ti conviene e ascoltare più lentamente o velocemente.
Agli esercizi di scrittura ci ho pensato io! 😉 Stampa i modelli che ho preparato per te e usali per comporre la tua lista delle cose da fare, della spesa o per prendere qualche appunto. Le liste sono un ottimo modo per rinfrescare la memoria e ripetere il vocabolario, ma anche per imparare a costruire frasi in modo veloce. Ti accorgerai subito delle parole che ti mancano e le cercherai sul dizionario o su Internet (per esempio, “formaggio” è facile, ma “grattugiato” come si dice?!)
E per parlare? Semplice – canta, leggi ad alta voce quando puoi, parla con te stesso senza paura di sbagliare, prova anche a pensare in lingua straniera.
Dulcis in fundo – come lingua predefinita del tuo telefono e delle social network, scegli, ovviamente, la lingua straniera che vuoi imparare.
Di seguito i modelli da scaricare e i promemoria con i 10 consigli.
🤗Čitamo se uskoro. 🤗







