10 consigli per praticare una lingua straniera quando non hai tempo

L’apprendimento delle lingue straniere può essere un tuo hobby oppure l’attività principale dei tuoi studi universitari. Potresti seguire un corso online, frequentare una scuola di lingue, studiare da autodidatta o imparare sul campo vivendo all’estero. Qualunque sia la tua situazione, due cose sono certe:
1. non si finisce mai di imparare una lingua;
2. il tempo per farlo non basta mai!

Ecco alcuni consigli pratici per utilizzare una lingua straniera nelle attività quotidiane, quasi senza accorgertene (dopo qualche giorno di pratica).

Si tratta di quelle situazioni in cui bisogna usare “la lingua viva”, quella che manca a tutti coloro che frequentano corsi universitari, i quali, con tono lamentoso, dicono di essere in grado di tradurre un testo letterario, ma di non essere all’altezza di condurre una conversazione nella vita quotidiana, segnalare un guasto tecnico, rispondere al telefono, scrivere una lettera o una mail.

Approfitta dell’era digitale per quello che riguarda la lettura e l’ascolto. Se hai l’abitudine di leggere notizie di vario genere (politica, attualità, cultura, sport, viaggi…), scegli un quotidiano o una rivista digitale nella lingua che ti interessa. Se sei appassionato di cucina, esplora la tradizione culinaria del Paese che ti affascina. La cucina è un ottimo modo per imparare parole nuove, leggere ricette, conoscere meglio le abitudini e la cultura di un popolo, imparare i termini riguardanti dosi, ingredienti, azioni che si svolgono in cucina e a tavola. E anziché fare qualsiasi tipo di ricerca su Google in italiano, prova a eseguirla in lingua straniera e a consultare i risultati leggendo gli articoli che ti interessano.

Certo, tutti sappiamo che guardare i film in lingua straniera (con o senza sottotitoli) è un buon modo per impararla. Allo stesso tempo, non è facilissimo seguire un intero film in lingua straniera. Ecco perché ti consiglio di ascoltare audiolibri o podcast. In base al tuo livello di comprensione, puoi impostare la velocità che ti conviene e ascoltare più lentamente o velocemente.

Agli esercizi di scrittura ci ho pensato io! 😉 Stampa i modelli che ho preparato per te e usali per comporre la tua lista delle cose da fare, della spesa o per prendere qualche appunto. Le liste sono un ottimo modo per rinfrescare la memoria e ripetere il vocabolario, ma anche per imparare a costruire frasi in modo veloce. Ti accorgerai subito delle parole che ti mancano e le cercherai sul dizionario o su Internet (per esempio, “formaggio” è facile, ma “grattugiato” come si dice?!)

E per parlare? Semplice – canta, leggi ad alta voce quando puoi, parla con te stesso senza paura di sbagliare, prova anche a pensare in lingua straniera.

Dulcis in fundo – come lingua predefinita del tuo telefono e delle social network, scegli, ovviamente, la lingua straniera che vuoi imparare.

Di seguito i modelli da scaricare e i promemoria con i 10 consigli.

🤗Čitamo se uskoro. 🤗

Pubblicato da Milica Marinković

Zdravo! Mi chiamo Milica Marinković, sono nata e cresciuta in Serbia. Molto presto ho incominciato a esplorare culture nuove attraverso le loro lingue. Dapprima quella inglese, poi quella francese e finalmente quella italiana. Dulcis in fundo, direi, perché quest’ultima scelta ha avuto il maggior impatto sulla mia vita. Infatti, dopo aver conseguito la Laurea e il Master in Lingue e letterature romanze all’Università di Belgrado, mi sono trasferita in Italia, dove ho iniziato i miei studi di dottorato di ricerca. In Serbia ho avuto la fortuna di essere stata borsista statale e comunale per tutta la durata dei miei studi, in Italia ho ottenuto la Borsa di studio del Governo italiano, ma il 2014 mi ha vista vincitrice della prestigiosa borsa di studio canadese Bourse Gaston-Miron, offertami dall’Associazione Internazionale degli Studi Quebecchesi (AIEQ). Dopo essermi perfezionata in Canada come ricercatrice in Letteratura francofona, ho conseguito il titolo di Dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Bari, anche se i miei studi e le mie ricerche non sono tutt’ora terminati. Infatti, mi ritengo un’eterna studentessa e ricercatrice e ciò si riflette sulle mie esperienze lavorative che richiedono continui approfondimenti ed evoluzioni. I miei ambiti professionali sono insegnamento, traduzione e scrittura. Subito dopo il diploma liceale ho iniziato a insegnare il francese ai più piccoli e allora ho capito che non avrei mai smesso di trasmettere le mie competenze agli altri. Ad oggi ho accumulato diverse esperienze come insegnante di francese, italiano e serbo, sia nella pubblica istruzione, nell’ambito universitario, aziendale e privato. Come traduttrice, oltre alla traduzione dei documenti, posso ritenermi orgogliosa di aver dato la voce italiana a uno dei maggiori scrittori della letteratura serba, Jovan Dučić, traducendo, insieme alla collega Valeria Uva, il suo capolavoro Città e chimere (Bari, Stilo Editrice 2015), così come a Vladan Matijević, uno dei più importanti scrittori contemporanei, traducendo il suo romanzo Lezioni di gioia (Lugo, WhiteFly Press 2015). Coltivo la mia passione per la scrittura in lingua italiana sia come autrice di romanzi (al mio attivo ci sono Piacere, Amelia, pubblicato nel 2016 dalla casa editrice barese Les Flâneurs Edizioni e In serbo, uscito nel 2019 sempre per i tipi de Les Flâneurs) e di diversi racconti, pubblicati su riviste e raccolte, come curatrice di varie antologie poetiche, come redattrice della rivista “incroci” (Bari, Adda Editore). E, naturalmente, come blogger di questo sito.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...